
Parameters
Meer over het boek
A dieci anni dalla riunificazione crescono le incertezze sul futuro del modello Germania, che appare in difficoltà nel far fronte alle sfide emerse negli anni Novanta: la globalizzazione dell'economia, l'avanzamento dell'integrazione europea e il gravoso compito di costruire l'unità nazionale. In quale misura questi processi, esogeni ed endogeni, sono destinati a incidere sulla fisionomia della Repubblica Federale? Potranno ancora essere governati con le tradizionali politiche regolative tedesco-occidentali, o imporranno una ridefinizione degli elementi portanti del Modell Deutschland , vanificando l'intento delle élites occidentali di realizzare una sostanziale continuità tra la vecchia Bundesrepublik e la nuova Germania? Muovendo da tali interrogativi i saggi qui raccolti prendono in esame le principali trasformazioni avvenute nella società tedesca dopo il 1990. Nelle prime due sezioni vengono analizzati i mutamenti socioeconomici e istituzionali. In quelle successive gli aspetti salienti della "questione orientale", le caratteristiche dell'identità nazionale e l'evoluzione della politica estera. Ne emerge un quadro composito che presenta diversi elementi di continuità, ma anche palesi indizi di potenziali fratture e sviluppi problematici. Questi si manifestano soprattutto nei deficit di funzionamento del sistema di intermediazione degli interessi, nel persistente dualismo economico e culturale del paese, e nella crescita, pur in un contesto di stabilità democratica, di posizioni euroscettiche e neonazionaliste che contrastano vistosamente con gli elementi di civic culture affermatisi da tempo nella ex Germania Ovest.
Een boek kopen
La nuova Germania, Elia Bosco
- Taal
- Jaar van publicatie
- 2001
Betaalmethoden
Nog niemand heeft beoordeeld.