A collection of short stories set in the past in Berlin.
Paolo Grossi Boeken






Ferrara, 1505 AD. Talented Serafino is apprenticed to Mastro Filargiro, one of the city's leading artists. Serafino finds love, but his mastery takes him on a perilous journey across Italy's feuding city-states, unaware that his virtuosity is a threat to the pre-eminence of the hitherto unchallenged masters of the Renaissance.His life must take a dramatic new turn in the hope of escaping their enmity. Washington DC, 2008. Parker’s first year at Georgetown High is coming to an end.His father is appointed Consul General in Florence. Parker enthusiastically embraces his new life and befriends handsome Beppe.But almost everyone around him has been keeping secrets. And the fifteenth-century palazzo where his family now lives unexpectedly reveals its long-buried mysteries. Separated by five hundred years, yet united by their talent, Serafino and Parker embark on similar journeys of discovery while fellow artists, assassins, princes and envious classmates rage and scheme around them.
"Avremo in queste pagine un oggetto e uno scopo ben precisi: seguire, tra medievale, moderno, postmoderno, una dimensione della storia generalmente trascurata, quella giuridica; una dimensione che, pur immersa nella globalità del divenire storico, ha una sua autonomia, che ha talvolta grossi legami con il potere politico e gli è sottomessa, ma che, soprattutto nelle manifestazioni della pratica quotidiana e della riflessione scientifica, ha la forza e la capacità di percorrere strade proprie. Seguiremo legislatori, giudici, scienziati, semplici uomini di affari in una vicenda segnata da una perenne dialettica fra localismo-particolarismo e universalismo, dove il diritto rivela il suo carattere di realtà affiorante alla superficie della quotidianità dalle radici profonde di una civiltà e pertanto capace di esprimerla nella sua cifra più genuina; rivelando altresì la sua possibile autonomia dalle scelte contingenti del potere politico. Il nostro cammino è lungo: più di millecinquecento anni. Hanno - Medioevo, modernità e postmodernità - una visione uniforme del diritto, della sua genesi e del suo esprimersi, tanto da consigliare di vedere quei millecinquecento anni come un continuum che corre ininterrotto? O constatiamo visioni diverse, se non addirittura opposte?"
Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.
Pierre-Louis Ginguené, historien de la littérature italienne
- 397bladzijden
 - 14 uur lezen
 
Cet ouvrage a reçu le Prix de la Fondation du Docteur Carrière. Poète, journaliste, membre du groupe des Idéologues, musicographe, homme politique, Pierre-Louis Ginguené (1748-1816) est une personnalité-carrefour où s’entrecroisent les plus importantes tendances de la vie culturelle et politique française entre le déclin de l’Ancien régime et la période de la Révolution et de l’Empire. La reconstruction de son itinéraire biographique et intellectuel constitue l’objet de la première partie de cet ouvrage et sert d’introduction à l’étude de sa monumentale Histoire littéraire d’Italie , à laquelle sont consacrées les trois parties suivantes. Publiée en neuf volumes de 1811 à 1819, l’ Histoire littéraire de Ginguené est non seulement la contribution la plus importante que la culture française ait consacrée à la littérature italienne au XIXe siècle, mais elle marque aussi un tournant fondamental dans l’histoire de l’historiographie littéraire. S’affranchissant des vieux schémas de l’histoire érudite, Ginguené élabore une nouvelle forme historiographique, fondée sur l’investigation « généalogique » des origines des formes et des genres et sur la mise en valeur des rapports entre le contexte historique et la réalité culturelle.
Mitologie giuridiche della modernità
- 164bladzijden
 - 6 uur lezen
 
