Meer dan een miljoen boeken binnen handbereik!
Bookbot

Stefano Petrucciani

    Marx critique du libéralisme
    Marx al tramonto del secolo
    Introduzione a Habermas
    Il pensiero di Karl Marx
    Theodor W. Adorno's Philosophy, Society, and Aesthetics
    The Ideas of Karl Marx
    • The Ideas of Karl Marx

      A Critical Introduction

      • 236bladzijden
      • 9 uur lezen
      5,0(1)Tarief

      The book provides a comprehensive exploration of key themes in Marx's philosophy, tracing the evolution of his thought throughout his life. Each chapter delves into significant topics, including his critique of Hegelian state theory, political liberalism, and the development of his historical theory. It also examines his analysis of political economy from the Grundrisse to Capital, and his reflections on the Paris Commune and the German Social Democratic Party. This thorough reconstruction highlights the depth and breadth of Marx's intellectual contributions.

      The Ideas of Karl Marx
    • The book offers an in-depth exploration of Theodor W. Adorno's critical theory, emphasizing its significance in understanding modern society. It begins with an introduction to Adorno's life and intellectual journey, followed by three main sections: theoretical philosophy, which clarifies Adorno's complex concepts; social theory, addressing themes like domination, Marxism, and mass manipulation; and aesthetics, focusing on cultural criticism. The conclusion presents a comparison between Adorno's views and those of Jürgen Habermas regarding modernity.

      Theodor W. Adorno's Philosophy, Society, and Aesthetics
    • Nei saggi che compongono il volume il pensiero di Marx è analizzato dai più autorevoli studiosi della sua teoria filosofica, politica ed economica. Seguendo nel tempo lo sviluppo della biografia intellettuale e politica marxiana, ci si sofferma in particolare sulle opere principali, che sono presentate e discusse in modo critico e accurato: dai testi giovanili ai Manoscritti del 1844, dall’Ideologia tedesca alla Miseria della filosofia, dal Manifesto del partito comunista al Diciotto Brumaio, dagli scritti politici e giornalistici fino al Capitale (al quale è dedicata una trattazione molto ampia). Completano l’opera una riflessione sul destino del pensiero marxiano negli sviluppi della teoria economica e una ricognizione delle edizioni delle opere di Marx ed Engels. Il libro si propone quindi come uno strumento utile e aggiornato per confrontarsi con la teoria marxiana alla luce della ricerca più recente.

      Il pensiero di Karl Marx
    • L’Introduzione a Habermas – titolo con cui apriamo la collana – costituisce la prima organica esposizione in lingua italiana del pensiero di uno dei filosofi più importanti degli ultimi decenni. Lo sviluppo intellettuale del filosofo francofortese viene ripercorso in tutte le sue tappe fondamentali: dalla formazione quasi heideggeriana ai rapporti con Adorno; dalla elaborazione della teoria dell’agire comunicativo fino alla più recente riflessione sulla politica e sulla democrazia. Il volume è corredato di un elenco completo degli scritti di Habermas e di una bibliografia amplissima su di lui.

      Introduzione a Habermas
    • La critique du libéralisme est l'un des aspects les plus controversés de la pensée politique de Karl Marx. L'auteur se propose ici d'analyser les arguments marxiens contre les thèses libérales et de les mettre en perspectives avec les critiques émanant de l'approche analytique anglo-saxonne, influencée par la théorie de la justice de John Rawls. Ce dialogue permettra de redéfinir les véritables enjeux théoriques de la critique marxienne du libéralisme et d'en questionner l'actualité. Si Marx nous offre encore de puissants éléments pour réfléchir aux limites du libéralisme, il faut néanmoins avoir conscience du fait qu'on ne trouvera pas, dans son oeuvre, des réponses complètes ou positives aux problèmes que le libéralisme a posé sans savoir les résoudre.

      Marx critique du libéralisme
    • Il pensiero di Theodor W. Adorno, uno dei grandi maestri della Scuola di Francoforte, contiene numerosi motivi di attualità che meritano oggi dì essere riscoperti. In questo volume, l'autore ripercorre tutti i temi essenziali che caratterizzano la riflessione del pensatore la critica dell'idealismo filosofico e la difesa di una prospettiva dialettica e critica; l'analisi dei rapporti di potere sociale e dei fallimenti del progresso capitalistico. Ma soprattutto l'opera di Adorno costituisce una critica a tutto campo della società dalle manipolazioni dell'industria culturale alla crisi dell'individuo, dalla critica della democrazia liberale alla denuncia delle sue tendenze totalitarie.

      A lezione da Adorno
    • A lezione da Marx

      • 173bladzijden
      • 7 uur lezen

      La crisi globale dell'economia capitalistica ha risvegliato, anche in coloro che l'avevano dimenticata o accantonata, l'interesse per la critica dell'economia politica e per il suo fondatore. Numerosi studiosi contemporanei si sono cimentati con le analisi marxiane, cercando di metterle a confronto con le contraddizioni sociali ed economiche del presente per trarne risposte che l'ortodossia neoliberista - fino a ieri indiscussa -non è in grado di fornire. Il volume prende in esame, con un linguaggio chiaro e sintetico, alcuni temi marxiani e molte delle interpretazioni più innovative che ne sono state proposte nei tempi recenti. Si sofferma in modo particolare sulla vivace discussione che intorno a Marx si è sviluppata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia, aprendo delle possibilità di lettura che fanno dialogare la critica dell'economia politica con i più importanti pensatori contemporanei (da Rawls a Habermas) e che ne propongono una visione dinamica e aperta, ben diversa dagli schemi interpretativi della tradizione novecentesca

      A lezione da Marx
    • Introduzione a Adorno

      • 175bladzijden
      • 7 uur lezen

      Theodor W. Adorno (1903-1969) è stato, con Max Horkheimer e Herbert Marcuse, uno dei maestri della Scuola di Francoforte, la più vivace comunità intellettuale tedesca del secondo Novecento. Il libro ripercorre le tappe dell’itinerario filosofico adorniano: la formazione nella Germania degli anni Venti e l’amicizia con Walter Benjamin, l’esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti dopo la presa del potere di Hitler, il ritorno in Germania nel secondo dopoguerra.

      Introduzione a Adorno
    • Marx

      • 248bladzijden
      • 9 uur lezen
      3,7(10)Tarief

      La filosofia si è mondanizzata, e la dimostrazione più schiacciante di questo fatto è che la coscienza filosofica è coinvolta non solo esteriormente ma anche interiormente nel tormento della lotta. Se la costruzione del futuro e il ritrovamento di una soluzione valida per tutti i tempi non è affar nostro, tanto più appare chiaro ciò che dobbiamo compiere al presente, e cioè la critica spregiudicata di tutto ciò che esiste, spregiudicata nel senso che in generale la critica non si atterrisce di fronte ai suoi risultati e nemmeno di fronte al conflitto con le forze esistenti.

      Marx