Conversations In Sicily
- 224bladzijden
- 8 uur lezen
Vividly capturing the heat, sounds and smells of southern Italy, Conversations in Sicily astounds with its modernity, lyricism and originality
Elio Vittorini was een invloedrijke Italiaanse stem in de modernistische proza, wiens werken vaak thema's als fascisme en censuur onderzochten. Zijn unieke stijl, gevormd door Amerikaanse literatuur, droeg een sterke sociale en politieke ondertoon met zich mee. Vittorini's schrijven diende als een vorm van verzet tegen onderdrukking, waarbij veel van zijn stukken werden uitgesteld of niet werden gepubliceerd vanwege fascistische censuur. Hij blijft een belangrijk figuur in de Italiaanse literatuur vanwege zijn moed en literaire innovatie.
Vividly capturing the heat, sounds and smells of southern Italy, Conversations in Sicily astounds with its modernity, lyricism and originality
Ve svém příběhu jedné noci spojuje autor (1908–1966), „jedna z největších osobností současné italské kultury“, fantasknost s komičností, snovost s realitou. Vedle hlavních hrdinů, staré paní a mladého vojáka, nechá hrát významnou úlohu i kraji a ovzduší své rodné Sicílie.
Šestnásťročný študent prežíva vzrušujúci zápas medzi svetom svojich predstáv a ideálov a reálnym svetom, v ktorom nenachádza vysnívané hodnoty...
[Trovi un'edizione con copertina alternativa per questo ISBN qui] È il romanzo del periodo più tetro e arroventato della Resistenza, dopo il settembre del '43, a Milano. La città respira e si macera in un'unica passione: la lotta accanita, fatale come una necessità biologica a cui operai e intellettuali si sono votati con disperata volontà. Codesta lotta non è rappresentata da un cronista del costume e dell'aneddotica, ma ricreata, nel caldo cuore dell'azione, da un poeta che scruta l'animo dei suoi personaggi con uno sguardo ardente quasi allucinato. I sentimenti appaiono filtrati e purificati in una tensione sovrumana, necessariamente sottratti agli schemi di una normale esistenza: un amore, uno di quegli amori comunemente definiti impossibili, ritrova, nell'eccezionalità del momento storico, la sua naturale giustificazione.
Ambientato in Sicilia ai tempi del delitto Matteotti, il libro ha per protagonista Alessio Mainardi, un liceale e ribelle attratto dagli aspetti rivoluzionari e antiborghesi del primo fascismo. All'aventura politica, tuttavia, il giovane alterna ben presto quella sentimentale, dapprima intrecciando una relazione fuggevole e ideale con la studentessa Giovanna, dalla quale riceve, quale pegno d'amore, il simbolico e contesissimo garofano rosso, e in seguito impegnandosi in un rapporto concreto e sensuale con la misteriosa prostituta Zobeida. Da queste esperienze Alessio uscirà profondamente trasformato, e ciò lo porterà a compiere i primi incerti passi verso la maturità e la libertà interiore. 'Il garofano rosso' è un'opera affascinante e suggestiva che racconta con linguaggio allo stesso tempo realistico e poetico le nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione di giovani.
Nei Racconti di enigmi, che Poe definisce racconti di raziocinio, egli libera la sua maestria di narratore nel costruire intrecci che solo una lucida logica è in grado di decifrare. In questa raccolta spiccano Gli assassinii della Rue Morgue, dove intuizione e concatenazione deduttiva e induttiva portano alla soluzione del racconto, non privo di spunti macabri e orripilanti; Lo scarabeo d'oro, dove un intreccio di motivi, ora di mistero ora di raziocinio, tra oscuri accadimenti e illuminazioni razionali, viene risolto risolvendo un crittogramma e l'enigma che ne scaturisce; o, infine, La lettera rubata, dove il detective-poeta Dupin risolve un caso che si rivela estremamente semplice non appena si porta sul piano delle somiglianze analogiche.