Koop 10 boeken voor 10 € hier!
Bookbot

Salvatore Natoli

    Campi del sapere: La felicità
    Laudato Si'
    Nietzsche e il teatro della filosofia
    • 4,5(2)Tarief

      "La formula 'fine del moderno' - entrata da tempo in uso e oggi forse anche uscitane - suggerisce l'idea, in qualunque modo la si voglia intendere, che del moderno qualcosa è tramontato. Che, poi, si sia definitivamente concluso si può anche discutere, ma non v'è dubbio che Nietzsche si colloca al centro di questo snodo e ne rappresenta il radicale crocevia. Motus in fine velocior, e di questo Nietzsche è conseguenza e insieme manifestazione: non per caso formula la sua filosofia come un annuncio. Per la stessa ragione, costituisce un punto di non ritorno, un inevitabile transito. Ciò dà conto della ragione per cui proprio con Nietzsche venga quasi spontaneo passare al 'dopo Nietzsche'. E lui che suggerisce d'oltrepassarlo. Questo libro non è perciò, né vuole esserlo, una ricostruzione storico-critica del pensiero di Nietzsche, ma piuttosto insiste e si muove lungo quella traiettoria di pensiero, quella curvatura che Nietzsche ha impresso alla filosofia come luogo proprio per sollevare questioni di verità."

      Nietzsche e il teatro della filosofia
    • "I will begin by briefly reviewing several aspects of the present ecological crisis, with the aim of drawing on the results of the best scientific research available today, letting them touch us deeply and provide a concrete foundation for the ethical and spiritual itinerary that follows. I will then consider some principles drawn from the Judaeo-Christian tradition which can render our commitment to the environment more coherent. I will then attempt to get to the roots of the present situation, so as to consider not only its symptoms but also its deepest causes. This will help to provide an approach to ecology which respects our unique place as human beings in this world and our relationship to our surroundings. In light of this reflection, I will advance some broader proposals for dialogue and action which would involve each of us as individuals, and also affect international policy. Finally, convinced as I am that change is impossible without motivation and a process of education, I will offer some inspired guidelines for human development to be found in the treasure of Christian spiritual experience." (LS 15)

      Laudato Si'
    • Campi del sapere: La felicità

      Saggio di teoria degli affetti

      • 253bladzijden
      • 9 uur lezen

      Tra la felicità e il dolore si distende "la media vita", sia che la si intenda come "vita neutra" che come "ordinario benessere". In ogni caso non si può dire che vi sia una sola felicità, né una felicità per tutti. Molte sono le modalità per sentirsi felici. E si può mai separare del tutto la felicità dalla sofferenza? Non risiede però solamente negli istanti di piacere che di volta in volta si possono sperimentare, ma sta all'origine. Felice può dirsi però solo una vita presa nella sua interezza. E' anche normale constatare come la felicità, una volta perduta, viene dagli uomini ricercata e anche nel dubbio di poterla ritrovare, non necessariamente si arriva alla disperazione. Diviene così un modo di interrogarsi sulle chances affettive possibili.

      Campi del sapere: La felicità