Vittorio Morfino draws out the implications of the dynamic Spinoza Machiavelli encounter by focusing on the concepts of causality, temporality and politics. This allows him to think through the relationship between ontology and politics, leading to an understanding of history as a complex and plural interweaving of different rhythms.
Vittorio Morfino Boeken






On the Nature of Marx's Things: Translation as Necrophilology
- 288bladzijden
- 11 uur lezen
Exploring the intersection of Marxian theory and contemporary literary criticism, Jacques Lezra emphasizes the relational dynamics between mental and material objects. He introduces the concept of 'necrophilology' to examine the impact of loss on understanding and critique. By focusing on the materiality of poetry, Lezra argues for its essential role in reinterpreting life's processes and systems, offering a fresh perspective on critical theory.
Plural Temporality: Transindividuality And The Aleatory Between Spinoza And Althusser
- 187bladzijden
- 7 uur lezen
In this original and insightful new take on Spinoza, Morfino convincingly argues that materialist philosophers must base themselves on Althusser.
In Leggere Il Capitale, Althusser afferma che la filosofia di Spinoza segna una rivoluzione teorica senza precedenti, considerandolo l’unico antenato diretto di Marx. Tuttavia, questa rivoluzione è stata sepolta sotto "strati di notte", tanto che Marx non ha compreso appieno il pensiero spinoziano. Il libro si propone di ricostruire la trama di questi "strati di notte", analizzando la complessa genealogia del pregiudizio che ha assunto il nome di “Spinoza” nella filosofia e cultura tedesca. Le quattro sezioni del testo si concentrano su Leibniz e Spinoza, la Spinoza-Renaissance, l'idealismo e Spinoza, e infine il marxismo e Spinoza, esaminando i nodi principali di questa storia. L’obiettivo è chiarire come le idee di Spinoza siano state fraintese e trascurate, influenzando profondamente il pensiero successivo e la ricezione di Marx. Attraverso un'analisi dettagliata, il libro offre un nuovo sguardo sulla rilevanza di Spinoza nella tradizione filosofica, evidenziando il suo impatto duraturo e la necessità di rivalutare il suo pensiero nel contesto del marxismo e oltre.