Koop 10 boeken voor 10 € hier!
Bookbot

Enzo Collotti

    Enzo Collotti was een Italiaanse historicus gespecialiseerd in eigentijdse geschiedenis. Hij doceerde eigentijdse geschiedenis aan de Universiteit van Florence en wordt erkend als een van de belangrijkste Italiaanse en Europese historici van het Italiaanse verzet en de studie van het nazisme. Zijn werk duikt diep in deze cruciale perioden van de Europese geschiedenis.

    Enzo Collotti
    L' Europa nazista
    Shoah e deportazione
    La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei
    Dalle due Germanie alla Germania unita
    Hitler a nacismus
    Hitler and Nazism
    • On January 30, 1933, the president of Germany appointed Adolf Hitler as Chancellor of the Weimar Republic. Hitler's National Socialist Party had won a majority in the general elections the year before, and thus Hitler's ascension to power and the rise of German national socialism, or Nazism, began under the color of "legitimacy." The rise of Nazism was rooted in the crisis in German society following the post-World War I economic collapse of the late 1920s. Germany's already weak democratic institutions had been further undermined by continuing political attacks, and therefore the impact of Hitler's party was even greater. The following years would see the inexorable establishment of Germany's totalitarian state, with the consolidation of full dictatorship between 1934 and 1938. This process occurred through the continuous creation and use of repressive instruments and a powerful ideology, rooted in racism and imperialism, that led finally to the years of Nazi terror during World War II. Understanding the rise of Hitler and Nazism remains key to understanding today's Germany, today's Europe and today's world.

      Hitler and Nazism
    • Hitler a nacismus

      • 157bladzijden
      • 6 uur lezen
      4,2(6)Tarief

      Průřez historie nacismu a vliv Hitlera na toto dění.

      Hitler a nacismus
    • Una storia dell'Olocausto. L'assassinio degli ebrei nei campi di sterminio Lo sterminio degli ebrei rimane uno dei grandi buchi neri nella storia del nostro secolo e della nostra civiltà. Questo libro vuole rispondere all'inquietante domanda: «come è stato possibile?», partendo dall'esplosione dell'antisemitismo nell'Europa degli anni Venti, alla specificità dell'antisemitismo nazista con il suo prologo delle leggi di Norimberga, alla «notte dei cristalli» che sfociò nell'utopia negativa della «soluzione finale» e dei campi di sterminio. Uno strumento per riflettere sulle responsabilità dirette, sulle complicità e sui silenzi che consentirono la realizzazione dell'atroce progetto; nella convinzione che solo la consapevolezza critica dei disastri provocati dal totalitarismo nazista può costituire l'antidoto contro l'oblio e contro l'accettazione tacita di nuove «pulizie etniche». Enzo Collotti insegna storia contemporanea presso l'Università di Firenze. È autore, tra l'altro, di La Germania nazista (1962), L'amministrazione tedesca dell'Europa occupata (1963), Storia delle due Germanie (1968), La seconda guerra mondiale (1975), Nazismo e società tedesca (1982), Fascismo, fascismi (1989), Hitler e il nazismo (1994). È collaboratore di istituti di ricerca e di riviste specializzate in Italia e all'estero.

      La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei