Focusing on Heidegger's seminal work, Being and Time, this introduction by Wisnewski breaks down complex concepts to aid student comprehension. It highlights Heidegger's significant impact on contemporary philosophy, making his challenging ideas more accessible. The text serves as a valuable resource for those looking to grasp the essence of Heidegger's philosophy and its relevance in modern intellectual discourse.
J. Jeremy Wisnewski Boeken




Family Guy and Philosophy combines crude humor with philosophical insights, offering a funny and clever look at one of TV's most relentless families.
Focusing on the moral significance of the deceased, the narrative delves into how their intentions and values continue to influence our lives and afterlives. It posits that by honoring the memory of the dead, we provide them with a form of modest immortality, emphasizing our obligations to remember and reflect on their impact. This exploration raises profound questions about memory, legacy, and the interconnectedness of past and present.
La filosofia di Twilight. I vampiri e la ricerca dell'immortalità
- 294bladzijden
- 11 uur lezen
Cosa può dirci un vampiro sul significato della vita? Edward è un eroe romantico o uno stalker? Bella è una femminista? E Stephenie Meyer? Quanto influisce sul fantastico universo di Twilight il fatto che l'autrice sia mormone? Per i vampiri, Dio esiste? È giusto che Edward legga nel pensiero delle persone? Le risposte a queste e altre domande ne La filosofia di Twilight, un'interpretazione in chiave filosofica dell'universo creato da Stephenie Meyer. Se volete sapere se i vampiri sono "persone" a tutti gli effetti, perché Bella dovrebbe preferire Jacob a Edward e cosa c'entra l'eros di Platone con l'affascinante Cullen, allora questo è il libro che fa per voi!