Riikka Pulkkinens schrijven duikt in de complexiteit van menselijke verbindingen en de ingewikkeldheden van identiteit. Haar proza is zowel scherp als lyrisch, en vervaagt vaak de grenzen tussen realiteit en droom. Pulkkinen onderzoekt universele thema's als liefde, verlies en de zoektocht naar betekenis in de hedendaagse wereld. Ze trekt lezers mee in het introspectieve leven van haar personages en onthult de breekbare aard van de menselijke geest.
Set against the backdrop of Vienna, the story follows an eighteen-year-old Jewish youth named Michael Rost as he seeks adventure and meaning in his life. His journey is marked by fleeting connections with a diverse cast of characters, including prostitutes, revolutionaries, and wealthy individuals, reflecting the complexities of society. Through these encounters, the narrative explores themes of identity, belonging, and the search for purpose in a rapidly changing world.
Elsa is dying. Her husband, Martti, and daughter Eleonoora are struggling to
accept the crushing thought that they are soon to lose her. As Elsa becomes
ever more fragile, Eleonoora's childhood memories are slipping away.
Meanwhile, Eleonoora's daughter Anna spends her time pondering the fates of
passersby. For her the world is full of stories. But the story that will
change her forever is the one about Eeva, her mother's nanny, whom her
grandparents have been silent about for years. Eeva's forgotten story, which
Anna first learns of when she discovers an old dress of Eeva's, is finally
revealed layer by layer. The tale that unfolds is about a mother and daughter,
about how memory can deceive us--and sometimes that is the most merciful thing
that can happen.
La stanza è invasa dalla polvere e dalla luce. Sono passati anni, ma a casa della nonna Elsa non è cambiato nulla: la bambola, il cavallo a dondolo e poi il vecchio armadio. Ad Anna, sua nipote, basta aprirlo per tornare di colpo bambina, quando insieme alla nonna giocava a vestirsi da grande. Gli abiti ci sono ancora tutti e Anna li riconosce; stoffe che sanno di festa e di risate. Eppure c'è un vestito che la giovane non ricorda: ha la gonna ampia e un nastro alto in vita. Uno stile molto diverso da quello della nonna. Anna lo prova. Basta quel semplice gesto perché il suo mondo cambi per sempre. Quando sua nonna la vede con quell'abito, bella come non mai, capisce che è giunto il momento sfuggito tanto a lungo. Ora che le rimangono pochi giorni di vita, non può più mentire. Lo deve a sé stessa ma anche a sua nipote, deve dirle la verità. Deve confessare a chi appartiene quell'abito, deve pronunciare quel nome taciuto da anni, Eeva. Un nome che Anna non conosce. Il nome di una donna dimenticata nel silenzio, di cui non esistono nemmeno fotografie. Un nome che affonda le radici in un segreto forse incomprensibile. Spetta ad Anna capirlo. Ma per farlo deve tornare indietro a un tempo antico, a una storia di perdono, di tradimento e di bugie. Ma soprattutto alla storia di un amore unico come quelli che lega indissolubilmente una madre e una figlia, nel bene e nel male. Un amore in cui tutto, a volte, può essere perdonato.