Memory in postcolonial Italy and Libya has been used, reinterpreted and staged by political powers and the media. This book investigates the roots of myth, colonial amnesia and censorship in postwar Italy, as well as Colonel Gaddafi’s deliberate use of rituals, symbols, and the colonial past to shape national identity in Libya. The argument is sustained by case studies ranging among film, documentary, literature and art, shedding new light on how memory has been treated in the two postcolonial societies examined. The last part briefly analyses the identity transformation process in the new Libya.
Stefania Del Monte Boeken


I racconti degli italiani a Praga, di cui il volume contiene un'accurata selezione, offrono una condivisione di esperienze che sono espressionenon solo della vita culturale praghese ma anche di quella italianità che ci rende unici al mondo: scorci di vita di una comunità che da secoliscrive pagine di successo in questa città, arricchiti da immagini ed approfondimenti che spaziano dalla cultura alla religione, dai personaggialle tradizioni locali, accompagnando il lettore in un viaggio virtuale alla scoperta di un luogo affascinante e misterioso, che ha saputo conquistareil cuore di migliaia di connazionali."Il piacere di questa lettura è profondo e coinvolgente e ci svela una visione a tutto tondo di Praga, instillando nel lettore un senso sincero diispirazione e di stimolo a mettersi in gioco per lasciare, come tanti prima di noi, un'impronta tangibile della creatività italiana in questa città".- Aldo Amati, Ambasciatore d'Italia in Repubblica Ceca