Igor Sibaldi is een schrijver en theologische geleerde die zijn persoonlijke verkenning van "mythes en gebieden van het Hiernamaals" vertelt. Zijn werken duiken vaak in zelfkennis en de paden naar een dieper begrip van zichzelf, waarbij hij ideale trilogieën aan dit thema wijdt. Sibaldi's unieke benadering omvat een onderzoek naar onzichtbare werelden en de zoektocht naar tijdloze waarheden. Zijn schrijven dient als een uitnodiging om verborgen dimensies van het bestaan te ontdekken en de eigen perceptie te transformeren.
"Desiderare", in italiano, è un atto bellissimo, viene dalla parola sidera, "stelle", e significa letteralmente: accorgersi che nel tuo cuore c'è qualcosa di più di quel che, per ora, le stelle stanno concedendo all'umanità.
Un uomo e il suo Dio si mettono in viaggio, per liberarsi dal passato e conquistare la felicità. È la storia di Abramo, come nessuno l'ha ancora tradotta con precisione dall'Antico Testamento, collocata nel suo tempo, sgombrata dai dogmi e dai tabù delle religioni, è una vicenda che mostra come tutti i grandi ostacoli alla realizzazione personale siano rimasti gli stessi, da tremila anni. E ci insegna ad affrontarli passo passo, facendo fronte ai poteri oppressivi, alla violenza, allo sconforto e alle forze oscure che bloccano la creatività e i sentimenti. Diventeremo, come Abramo, maestri di abbondanza in ogni aspetto della vita, con gli occhi sempre ben aperti sulla rotta della felicità.
Che ce ne rendiamo conto o meno, tutti abbiamo una filosofia. Ma siccome la nostra filosofia può avere conseguenze enormi sulla vita delle persone che ci sono vicine e sulla nostra, è bene costruirsela con cura. E quale modo migliore se non partire dall’alto, da quella che gli esperti chiamano metafisica?La metafisica è un’attività più semplice di quanto si possa pensare: i bambini la praticano costantemente, sotto forma di domande. Metafisica è chiedersi: «Perché questa cosa è questa cosa?»Purtroppo, gli adulti perdono la capacità di farsi queste domande. Quasi sempre sono chiusi in un recinto mentale che li rende conformisti, impauriti, prigionieri.In questo libro troviamo istruzioni avventurose per superare quel recinto e utilizzare la metafisica nella vita di ogni giorno, nella scoperta di se stessi. Per accompagnarci in questo viaggio, Sibaldi riprende le due più grandi storie metafisiche mai raccontate: l’Esodo di Mosè verso la Terra Promessa. Usciti, come Mosè, dalla prigionia d’Egitto, e passati al di là del deserto, possiamo riconquistare la possibilità di seguire le strade più disparate, e il coraggio di lasciar avvenire ciò che desideriamo.
Ognuno di noi ha un Angelo, dicevano gli antichi, e ogni Angelo è un'energia del Cielo.che vuole produrre avvenimenti sulla se lo si lascia agire nei momenti importanti della vita, l'Angelo mostra-la via da prendere. Ai nostri giorni, sembrerebbe una in realtà era un'intuizione audace e profonda. Igor Sibaldi ricostruisce sia le origini del mito degli Angeli sia la teoria e la pratica dell'angelologia, o «scienza degli Angeli», e spiega come applicarla in concreto a se stessi, agli altri, alle circostanze della vita come intendere i propri Angeli e in che modo decifrare da un punto di vista più alto le proprie incertezze e insoddisfazioni, per trasformarle in conquiste.