Koop 10 boeken voor 10 € hier!
Bookbot

Francesco Tentori Montalto

    L'Aleph
    Universale Economica - 674: Altre inquisizioni
    De Aleph en andere verhalen
    • De Aleph en andere verhalen

      • 439bladzijden
      • 16 uur lezen
      4,5(27717)Tarief

      De Aleph en andere verhalen is een bundel boordevol filosofische puzzels en bovennatuurlijke verrassingen. Dit indrukwekkende boek verscheen voor het eerst in 1964 in een Nederlandse vertaling en is sindsdien vele malen herdrukt. De man met het absolute geheugen, het meisje dat haar verkrachting op briljante wijze wreekt, de schrijver die Don Quichot herschrijft, de moordenaar die een bedrieglijk eenvoudig labyrint optrekt waarin een politieman zijn dood tegemoet gaat, Judas die Jezus verraadt om hem te kunnen idealiseren, de Aleph die alles bevat wat ooit is geweest en wat ooit zal zijn, de wereld als bibliotheek of de bibliotheek als wereld – het zijn enkele van de inmiddels klassieke verhalen uit deze bundel.

      De Aleph en andere verhalen
    • Borges fu tra le figure più rappresentative del movimento poetico ultraista. Studente a Ginevra durante la prima guerra mondiale, si recò poi in Spagna, dove prese parte alle polemiche che s'erano accese intorno al futuro della poesia. Nasceva, tra il clamore e lo scandalo delle riunioni tenute in pubblico, nel '21, l'ultraismo, parente stretto delle altre avanguardie del tempo. A Buenos Aires fondò "Prisma", un foglio che gli stessi ultraisti incollavano alle cantonate, e "Proa". È curioso ricordare che quando, nel 1923, Borges pubblicò Fervor de Buenos Aires - in cui traccia un'immagine emblematica e mitizzata della città - fu accusato di diserzione dai suoi zelanti compagni di fede, che avvertivano nella sua lirica un eccesso di sentimento. Corrono trent'anni tra Fervor de Buenos Aires e Altre inquisizioni, che è del '52. Trent'anni che hanno fatto di Borges un classico dei nostri tempi e un nome essenziale nella cultura che esprime lo spirito occidentale. Altre inquisizioni dà la misura di un'arte votata al culto del raro e dell'immagine bella e simbolica, ai giochi metafisici, alle preziose e sottili divagazioni sul destino, sul sogno, sull'enigma della creazione e della persona umana, elevato a categoria, più ancora, ad articolo unico di una fede tutta negativa ma costantemente riscattata e contraddetta dalla fantasia lirica e dal libero e appassionato movimento dell'intelligenza. Siamo introdotti, da questo libro, nei sapienti labirinti tesi da una cultura ironica e paradossale, che nessuna presunta verità intimidisce, ma pronta a inchinarsi alla dignità essenziale e dolorosa dell'uomo sulla terra. Questo, tuttavia, è essenzialmente un libro di saggi letterari, e implicitamente un indice dei gusti del suo autore, il quale ha saputo formare, con scrittori famosissimi, una galleria di ritratti in qualche modo inediti.

      Universale Economica - 674: Altre inquisizioni