Meer dan een miljoen boeken binnen handbereik!
Bookbot

Elena M. Battista

    Diario di una ragazzina
    Jerome diventa un genio. Il segreto dell'intelligenza
    • Jerome diventa un genio è la divertente storia di tre amici: Eran Katz, docente in tecniche di memoria, che da qualche tempo si interessa al mito costruito intorno alla presunta superiore intelligenza degli ebrei; Jerome Zomer, studente assai poco brillante (nonché titolare di una scalcinata attività di decoratore di magliette), alla perenne ricerca del successo negli affari e con le donne; e Itamar Forman, giovane professore universitario, che suggerisce un esperimento mai tentato prima: trasformare Jerome in un vero e proprio fenomeno di intelligenza, tale da consentirgli di guadagnare 50 milioni di dollari e un dottorato all'università. In che modo? Semplice: ricorrendo ad antiche e segrete tecniche ebraiche per sviluppare l'intelligenza, gelosamente custodite e tramandate di generazione in generazione.

      Jerome diventa un genio. Il segreto dell'intelligenza
    • Diario di una ragazzina

      • 352bladzijden
      • 13 uur lezen

      «Questo libro è una riflessione sull’adolescenza: il discorso riprende da dove l’aveva lasciato Salinger» (Nerve.com) Scritto nel corso del 1976, Diario di una ragazzina racconta i quindici anni di Minnie Goetze (alter ego dell’autrice), vissuti in una San Francisco in piena rivoluzione sessuale quando, superati i valori di fratellanza tipici degli anni ’60, la società sembra scivolare verso ambigue forme di disimpegno e di edonismo. Borghesi, alternativi, trascurati, gli adulti intorno a Minnie, sono tutte persone concentrate su se stesse, perse nelle loro vite: il padre è un artista che vive sulla East Coast, la madre è una donna irresponsabile, alcolista, totalmente assorbita dalle proprie relazioni sentimentali e in continua competizione con la figlia. Minnie è una ragazza brillante con una grandissima passione per il disegno, ma come molte adolescenti è confusa, ribelle, emotivamente instabile. All’origine del suo percorso di emancipazione e di crescita c’è la drammatica iniziazione sessuale con Monroe, il compagno della madre, con il quale fin dalle prime pagine intraprende una relazione morbosa e complicata. Il loro legame rimane clandestino per molto tempo, fino a quando i sospetti e le difficoltà inducono lo stesso Monroe a troncare. Si apre così per Minnie una seconda fase di esplorazione del mondo, alla ricerca di nuovi amici ed esperienze: una crescita drammatica che la vede sola per le strade di San Francisco, dove incontrerà droga, delinquenza e prostituzione. Da questa esperienza, per quanto dura e vissuta ai margini, Minnie uscirà più forte e consapevole di se stessa. Con sincerità e crudezza emerge così il ritratto di un personaggio di grande umanità, il percorso di una donna fragile e sola che, attraverso la sofferenza, trova la sua strada.

      Diario di una ragazzina