Bookbot

Platone e la poesia

Parameters

  • 421bladzijden
  • 15 uur lezen

Meer over het boek

Nella Repubblica, Platone sembra escludere la poesia dalla città ideale, ma nel dialogo filosofico di Socrate non la ignora. Fabio Massimo Giuliano parte da questa osservazione per analizzare, nei dialoghi platonici, l’esperienza della poesia e la sua natura. Il lavoro delinea un quadro complessivo del rapporto con la poesia, fondato su una rete di citazioni che Platone utilizza anche per caratterizzare i personaggi. L'obiettivo finale è interpretare il significato del bando sulla poesia nella città ideale, non più come frutto di una meditazione astratta, ma come un tentativo di definire, nel contesto culturale dell’epoca, i limiti e le nuove potenzialità della poesia. Queste potenzialità sono alla base della composizione stessa dei dialoghi, che ereditano la funzione storica della poesia.

Een boek kopen

Platone e la poesia, Fabio Massimo Giuliano

Taal
Jaar van publicatie
2005
Zodra we het ontdekt hebben, sturen we een e-mail.

Betaalmethoden

Nog niemand heeft beoordeeld.Tarief