Bookbot

Parameters

  • 525bladzijden
  • 19 uur lezen

Meer over het boek

CORREDATO DA SITO WEB A : www.mulino.it/aulaweb Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre una panoramica completa delle tematiche costitutive della scienza politica. I primi capitoli propongono una definizione della disciplina, delineandone l’oggetto, il metodo e le linee evolutive. Sono poi analizzati le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, e ancora i repertori e gli attori della partecipazione politica. Si passa quindi a descrivere le principali istituzioni della democrazia rappresentativa e ad esaminare il versante della implementazione delle politiche pubbliche. Infine, si dà conto della dimensione tipica dello stato nazionale e delle sue interazioni con l’esterno. All'indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti troveranno materiale utile alla didattica e all'apprendimento. Indice: I. La politica. - II. Metodologia della ricerca politica. - III. La disciplina: origini, temi, approcci. - IV. Democrazia, democrazie. - V. Regimi non democratici. - VI. Democrazia e mutamenti. - VII. Partecipazione politica e movimenti sociali. - VIII. I gruppi di pressione. - IX. I partiti politici. - X. La comunicazione politica. - XI. Elezioni e sistemi elettorali. - XII. Parlamenti e rappresentanza. - XIII. I governi. - XIV. La politica locale. - XV. Le burocrazie pubbliche. - XVI. Il potere dei giudici. - XVII. Le politiche pubbliche. - XVIII. Stato nazionale e sistema internazionale. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi. Maurizio Cotta è professore di Scienza politica nell’Università di Siena. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «Classe politica e parlamento in Italia, 1946-1976» (1979), «Il gigante dai piedi di argilla. La crisi del regime partitocratico in Italia» (a cura di, con P. Isernia, 1996) e «Il sistema politico italiano» (con L. Verzichelli, 2008). Donatella della Porta è professore di Sociologia all’Istituto universitario europeo di Firenze. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «I partiti politici» (2001), «I new global» (2003), «Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai no global» (con H. Reiter, 2004), «Movimenti senza protesta» (con M. Diani, 2004) e «Introduzione alla scienza politica» (nuova ed. 2008). Leonardo Morlino è professore di Scienza della politica all’Istituto italiano di Scienze umane (Sum) di Firenze. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «Democrazie e democratizzazioni» (2003), «Fondamenti di scienza politica» (con M. Cotta e D. della Porta, 2004), «Introduzione alla ricerca comparata» (2005) e «Democrazie tra consolidamento e crisi» (2008).

Een boek kopen

Scienza politica, Maurizio Cotta, Donatella della Porta, Leonardo Morlino

Taal
Jaar van publicatie
2008
product-detail.submit-box.info.binding
(Paperback)
Zodra we het ontdekt hebben, sturen we een e-mail.

Betaalmethoden

Nog niemand heeft beoordeeld.Tarief