Meer over het boek
Alla fine della Seconda guerra mondiale l'Armata Rossa libera dall'occupazione nazista la Polonia, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria e la futura Repubblica Democratica Tedesca. Con l'inizio della guerra fredda questi Paesi dell'Europa orientale diventano ''satelliti'' dell'impero sovietico e sono inglobati nel blocco comunista. Malgrado le loro reciproche diversità e la loro peculiare storia, registrano tutti l'avvento al potere di un Partito comunista che applica i dettami di Mosca per rilanciare la crescita economica e instaurare un modello di società alternativo a quello del capitalismo occidentale. Ma nella storia quarantennale della sovietizzazione dell'Europa dell'Est si registrano periodiche crisi fino a quando, con l'avvento al potere di Gorbaciov a Mosca e la caduta del Muro di Berlino nel 1989, viene ripristinata la democrazia e si aprono nuove prospettive di sviluppo e di integrazione economica e politica con il resto dell'Europa. Un volume che contribuisce a delineare il panorama del Novecento attraverso l'analisi di una delle potenze politiche più determinanti. Si presenta riccamente illustrato, poiché l'immagine è parte integrante della narrazione e della documentazione storica.
Een boek kopen
L'Impero Sovietico. Dalla Seconda Guerra Mondiale al dopo Gorbaciov, David Scaffei, Georges Mink
- Taal
- Jaar van publicatie
- 1999
- product-detail.submit-box.info.binding
- (Paperback),
- Staat van het boek
- Zeer goed
- Prijs
- € 4,79
Betaalmethoden
Nog niemand heeft beoordeeld.


