Bookbot

Stalingrad

Deze epische saga duikt in het hart van de meest brute slag van de Tweede Wereldoorlog, waarbij de gruwelen van oorlog en menselijk lijden met compromisloos realisme worden weergegeven. De serie volgt het lot van soldaten en burgers die gevangen zitten in de smeltkroes van historische gebeurtenissen, en onderzoekt hun strijd om te overleven, waardigheid en zingeving te midden van totale vernietiging. Het biedt een diepgaande analyse van de psychologische tol van conflicten en de ontembare geest van menselijk doorzettingsvermogen.

Biblioteca Adelphi - 534: Vita e destino
Life and fate
Stalingrad

Aanbevolen leesvolgorde

  1. 1

    Stalingrad

    • 704bladzijden
    • 25 uur lezen
    4,3(1728)Tarief

    "Vassily Grossman (1905 -1964) has become well-known in the last twenty years - above all for his novel Life and Fate. This has often been described as a Soviet (or anti-Soviet) War and Peace. Most readers, however, do not realize that it is only the second half of a dilogy. The first half, originally titled Stalingrad but published in 1952 under the title For a just cause, has received surprisingly little attention. Scholars and critics seem to have assumed that, since it was first published in Stalin's lifetime, it can only be considered empty propaganda. In reality, there is little difference between the two novels. The chapters in the earlier novel about the Shaposhnikov family are as tender, and sometimes humorous, as in the later novel. The chapters devoted to the long retreats of 1941 and the first half of 1942 are perhaps still more vivid than the battle scenes in the later novel"-- Provided by publisher

    Stalingrad
  2. 2

    Life and fate

    • 880bladzijden
    • 31 uur lezen
    4,6(770)Tarief

    Completed in the late 1950s by its distinguished Russian author, this novel has been recognized as fiction on an epic scale: powerful, deeply moving, and devastating in its depiction of a world mutilated by war and ideological tyranny.

    Life and fate
  3. 2

    «Ho appena terminato un grande romanzo a cui ho lavorato per quasi dieci anni...» scriveva nel 1960 Vasilij Grossman, scrittore noto in patria sin dagli anni Trenta (e fra i primi corrispondenti di guerra a entrare, al seguito dell’Armata Rossa, nell’inferno di Treblinka). Non sapeva, Grossman, che in quel momento il manoscritto della sua immensa epopea (che aveva la dichiarata ambizione di essere il Guerra e pace del Novecento) era già all’esame del Comitato centrale. Tant’è che nel febbraio del 1961 due agenti del KGB confischeranno non solo il manoscritto, ma anche le carte carbone e le minute, e perfino i nastri della macchina per scrivere: del «grande romanzo» non deve rimanere traccia. Gli occhiuti burocrati sovietici hanno intuito subito quanto fosse temibile per il regime un libro come Vita e destino: forse più ancora del Dottor Zivago. Quello che può sembrare solo un vasto, appassionante affresco storico si rivela infatti, ben presto, per ciò che è: una bruciante riflessione sul male. Del male (attraverso le vicende di un gran numero di personaggi in un modo o nell’altro collegati fra loro, e in mezzo ai quali incontriamo vittime e carnefici, eroi e traditori, idealisti e leccapiedi – fino ai due massimi protagonisti storici, Hitler e Stalin) Vasilij Grossman svela con implacabile acutezza la natura, che è menzogna e cancellazione della verità mediante la mistificazione più abietta: quella di ammantarsi di bene, un bene astratto e universale nel cui nome si compie ogni atrocità e ogni bassezza, e che induce a piegare il capo davanti alle sue sublimi esigenze. «Libri come Vita e destino» ha scritto George Steiner «eclissano quasi tutti i romanzi che oggi, in Occidente, vengono presi sul serio».

    Biblioteca Adelphi - 534: Vita e destino